- Home /
- Lavora con noi
Lavorare in inFederazione
Vuoi lavorare in un’impresa fortemente impegnata a generare un impatto sociale positivo e orientata all’innovazione? Dove le persone vengono prima del capitale e le relazioni sono improntate su rispetto e fiducia? Eccoci!
La Federazione è un’azienda che fornisce servizi alle cooperative trentine associate, da quelli tradizionali (paghe, contabilità, assistenza fiscale, legale, sindacale…) a quelli innovativi (servizi digitali, di rete, di sistema, convenzioni, e-commerce, comunicazione social…), offrendo un ambiente stimolante ed organizzato in modo flessibile.
Lavorando con noi avrai la possibilità di creare relazioni positive e di conoscere diverse tipologie di aziende sia dal punto di vista dimensionale, sia in termini di complessità di attività. Potrai confrontarti con persone competenti, qualificate e di grande esperienza e avrai l’occasione di frequentare corsi formativi altamente specializzati.
Leggi qui sotto le posizione aperte, con i profili professionali che stiamo cercando! Ti aspettiamo!
Siamo Great Place to Work®!
La Federazione è orgogliosa di aver ricevuto la certificazione Great Place to Work®, il prestigioso riconoscimento che premia le aziende che mettono al centro il benessere per le persone e la fiducia reciproca.
Avviso di selezione per liberi professionisti, singoli o associati.
Progetto "DIPS – Digitalization and Innovation of Public Services” - Codice CUP: B67H22005810008
Premessa
Nell’ambito del progetto DIPS – Digitalization and Innovation of Public Services, iniziativa finanziata dall’Unione europea – Next Generation EU, Federazione Trentina della Cooperazione intende individuare soggetti qualificati per l’erogazione di un servizio di analisi e valutazione della postura di sicurezza informatica.
Il servizio è finalizzato a verificare, in collaborazione con gli uffici di Federazione, la presenza e l’adeguatezza delle misure di sicurezza tecniche, organizzative e procedurali adottate dalle associate, in relazione ai requisiti previsti dalla Direttiva (UE) 2022/2555 (c.d. NIS 2), recante “misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’Unione”, e dal decreto legislativo di recepimento 4 settembre 2024, n. 138.
L’intervento si inserisce nel quadro delle azioni previste per la trasformazione digitale delle PMI e della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di:
- garantire la protezione dei sistemi informativi e dei dati aziendali;
- identificare eventuali vulnerabilità e criticità nei processi digitali;
- promuovere l’adozione di un approccio strutturato alla gestione del rischio cibernetico;
- accrescere la consapevolezza e le competenze in materia di sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione.
Attività richieste
Le attività richieste al soggetto selezionato potranno comprendere:
- Analisi e valutazione del rischio (Risk Assessment)
- Identificazione, classificazione e valutazione delle minacce e delle vulnerabilità che possono compromettere la disponibilità, integrità e riservatezza dei sistemi informativi aziendali.
- Mappatura delle risorse digitali critiche e delle interdipendenze tra infrastrutture, applicativi e servizi.
- Stima dell’impatto potenziale degli incidenti di sicurezza e definizione del livello di rischio residuo.
- Verifica dei contratti con i fornitori (supply chain).
- Verifica delle configurazioni e delle misure di sicurezza
- Esame delle configurazioni di rete, sistemi, server e dispositivi di sicurezza per individuare eventuali punti deboli.
- Valutazione del livello di protezione implementato sia verso l’esterno (es. esposizione a internet, accessi remoti, servizi pubblici), sia all’interno del perimetro aziendale.
- Analisi della conformità rispetto alle migliori pratiche e agli standard riconosciuti (es. ISO/IEC 27001, NIST, CIS Controls).
- Vulnerability Assessment
- Esecuzione di test e scansioni di vulnerabilità su sistemi, reti e applicativi aziendali, nel rispetto delle policy interne.
- Analisi e classificazione dei risultati, con raccomandazioni tecniche e operative per la mitigazione dei rischi individuati.
- Analisi della gestione dell’infrastruttura IT e delle attività operative
- Verifica delle modalità di gestione degli accessi, dei privilegi e dei processi di aggiornamento software e hardware.
- Valutazione delle pratiche di backup, disaster recovery e continuità operativa.
- Analisi dei log e delle procedure di monitoraggio e risposta agli incidenti.
- Interviste e raccolta informazioni
- Realizzazione di colloqui strutturati con il personale aziendale di riferimento (IT, gestione dati, sicurezza, direzione) per approfondire le prassi operative e le esigenze specifiche.
- Redazione di un report finale contenente le risultanze dell’analisi, le raccomandazioni per il miglioramento ed, eventualmente, un piano di azioni correttive prioritarie.
Nota: non è richiesto che tutte le attività sopra elencate siano obbligatoriamente previste nella proposta progettuale. Tuttavia, un maggiore grado di copertura delle aree indicate sarà considerato elemento preferenziale in sede di valutazione.
Requisiti di partecipazione
Potranno presentare manifestazione di interesse soggetti, singoli o associati, in possesso di comprovata esperienza nel settore della sicurezza informatica e della gestione del rischio.
In particolare, costituiscono requisiti preferenziali:
- comprovata esperienza almeno triennale in attività di cyber risk management, vulnerability assessment o auditing di sicurezza per imprese o enti pubblici;
- competenze documentate in ambito di analisi delle infrastrutture IT, reti e sistemi informativi;
- conoscenza delle principali normative e standard internazionali in materia di sicurezza delle informazioni (es. ISO/IEC 27001, ISO/IEC 27005, NIST SP 800-53, CIS Controls);
- capacità di redigere report tecnici e documentazione a supporto delle verifiche svolte;
- possesso di certificazioni professionali riconosciute nel settore (es. CISM, CISSP, CEH, CompTIA Security+) o di titoli equivalenti;
- adeguata struttura organizzativa e risorse umane qualificate per lo svolgimento del servizio;
- piena disponibilità a svolgere sopralluoghi e interviste presso la sede dell’azienda oggetto di audit.
Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 30 ottobre 2025
I punti di vista e le opinioni espressi sono, tuttavia, solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
La Federazione Trentina della Cooperazione è alla ricerca di un/una Revisore Junior da inserire nella Divisione Vigilanza, a supporto delle attività di revisione legale e cooperativa presso le società associate.
La figura professionale dovrà possedere i seguenti requisiti:
- laurea triennale o specialistica in materie economiche;
- attitudine al lavoro in team e sensibilità interpersonale;
- orientamento al raggiungimento degli obiettivi e al miglioramento continuo;
- ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office (excel in particolare).
Saranno valutate positivamente:
- esperienza, anche breve, in società di revisione;
- iscrizione al Registro dei Revisori Legali e/o all’Ordine dei Dottori Commercialisti.
La risorsa si occuperà di:
- supportare le attività di revisione legale e cooperativa;
- interagire in modo efficace con colleghi/e e con le cooperative associate.
Cosa offriamo:
- un ambiente stimolante in un'azienda strutturata;
- opportunità di entrare in contatto con realtà aziendali di diversa dimensione e complessità;
- formazione specialistica e professionale continua;
- possibilità di svolgere il tirocinio valido per l’accesso all’esame da Revisore Legale;
- possibilità di svolgere il tirocinio valido per l’accesso all’esame da Dottore commercialista;
- flessibilità e welfare aziendale.
Si propone un inserimento nell’organico aziendale con retribuzione e inquadramento da valutare in base all’esperienza posseduta. Il contratto applicato è il C.C.N.L. per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle banche di credito cooperativo casse rurali ed artigiane.
La Federazione Trentina della Cooperazione ricerca due risorse da inserire all’interno dell’Area Servizi Integrati – Ufficio Fiscale Operativo e Segreteria Soci. Esse si interfacceranno con il responsabile dell’ufficio, colleghe e colleghi degli uffici interni e con i referenti delle cooperative associate.
La figura professionale dovrà possedere i seguenti requisiti:
- diploma di maturità in materia economica o scientifica;
- attitudine al lavoro in team e sensibilità interpersonale
- orientamento al raggiungimento degli obiettivi e al miglioramento continuo
- ottima capacità di gestione dello stress nel rispetto delle scadenze
- ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office (excel in particolare)
Sarà inoltre valutata positivamente:
- laurea triennale e/o specialistica in ambito economico o laurea a ciclo unico in ambito giuridico con interesse per l’ambito fiscale;
- esperienza pregressa presso studi professionali di commercialisti e/o aziende di servizi alle imprese
- la conoscenza dei programmi gestionali SISTEMI (Profis AZ, Profis SC, eSOLVER)
La risorsa si occuperà di:
- adempimenti fiscali, a titolo esemplificativo: comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA, gestione della fatturazione elettronica, elaborazione delle certificazioni uniche, elaborazione del modello 770, conservazione a norma, gestione dei contratti di locazione, gestione dei modelli F24, etc.
- adempimenti camerali, a titolo esemplificativo: deposito di bilanci e delle cariche sociali, comunicazioni del titolare effettivo, Suap, etc.
- fornire consulenza fiscale e camerale alle cooperative associate.
Verrà offerta la possibilità di svolgere il praticantato per l’'ammissione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista.
Le figure ricercate verranno inserite nell’organico aziendale una con contratto a tempo determinato e l’altra con contratto in sostituzione di personale assente. Inquadramento e retribuzione verranno valutati in base all’esperienza.
Inviare lettera di motivazione e curriculum vitae tramite il modulo sottostante.
La Federazione Trentina della Cooperazione è alla ricerca di un/una Revisore Legale dei Conti abilitato/a, che ricoprirà il ruolo di revisore firmatario. La risorsa opererà all'interno della Divisione Vigilanza, rispondendo alla Direzione dell’area, e lavorerà in sinergia con i colleghi dell’ufficio e con i referenti delle cooperative associate.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Economia o titolo equivalente;
- Iscrizione al Registro dei Revisori Legali;
- Ottima conoscenza dei principi contabili nazionali (OIC) e buona familiarità con quelli internazionali (IFRS);
- Solida conoscenza dei principi di revisione;
- Padronanza del pacchetto Office (Excel, Word) e degli strumenti informatici di analisi dati.
- Spiccate capacità analitiche, attenzione ai dettagli, attitudine al lavoro in team e ottime doti comunicative.
Costituiranno titolo preferenziale:
- Iscrizione all’Ordine dei Dottori Commercialisti;
- Abilitazione di Revisore Cooperativo;
- Conoscenza del movimento cooperativo.
Principali responsabilità:
- Esercitare attività di revisione dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati, in qualità di revisore firmatario;
- Gestire i team di revisione;
- Eseguire revisioni cooperative.
Cosa offriamo:
- Ambiente stimolante e mission-driven: possibilità di entrare in una realtà strutturata e dinamica, leader nel settore cooperativo, dove il proprio lavoro avrà un impatto reale sulla trasparenza e solidità delle imprese locali.
- Crescita professionale: prevediamo un percorso di crescita e aggiornamento continuo; la persona inserita avrà l’opportunità di confrontarsi con diverse tipologie di cooperative (per settore, dimensione e complessità) ampliando le competenze tecniche e manageriali.
- Formazione specialistica: accesso a corsi di formazione e workshop altamente specializzati, per un aggiornamento continuo sulle novità normative e metodologiche in ambito revisione.
- Benefit: importante pacchetto welfare e flessibilità in base alle politiche interne.
- Sede di lavoro: presso Federazione Trentina della Cooperazione a Trento, sono previste visite periodiche alle cooperative associate sul territorio provinciale.
Si propone un inserimento nell’organico aziendale con retribuzione e inquadramento da valutare in base all’esperienza posseduta. Il contratto applicato è il C.C.N.L. per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle banche di credito cooperativo casse rurali ed artigiane.
Inviare lettera di motivazione e curriculum vitae