La leadership nella complessità

Il percorso si rivolge a tutti i cooperatori e le cooperatrici interessate. L'iniziativa è aperta anche agli studenti e ai dottorandi dell'Università di Trento, che desirano approfondire i temi proposti.
Il 16 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo di riforma del codice degli appalti, in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78 - Delega al Governo in materia di contratti pubblici. Il decreto presenta diverse novità rispetto al codice attualmente in vigore. Il nuovo codice entrerà in vigore il 1° aprile 2023, mentre il 1° luglio cesserà di avere validità, e verrà pertanto abrogato, il D.Lgs. del 2016. Per consentire a tutte le persone interessate un aggiornamento tempestivo sulle novità che riguarderanno gli appalti pubblici a seguito dell'entrata in vigore del nuovo codice, l'Area Formazione e Cultura Cooperativa propone il corso “IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICIâ€. L'obiettivo dell'iniziativa formativa è quello di presentare i profili teorici e applicativi del nuovo codice e focalizzare gli aspetti di maggior rilievo per le imprese cooperative.