In un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da sfide complesse e nuove opportunità, favorire la partecipazione attiva di donne e giovani nei processi decisionali è essenziale per costruire organizzazioni più inclusive, innovative e resilienti. Il percorso formativo “L’arte della leadership – Metti in gioco il tuo potenziale”, progettato con le Associazioni Giovani Cooperatori Trentini e Donne in Cooperazione, offre strumenti e spazi di confronto per sviluppare una leadership consapevole, capace di valorizzare le proprie competenze e rafforzare la fiducia in sé stessi. Un’occasione concreta per generare impatto, dentro e fuori la cooperativa.
Obiettivi formativi
- Sensibilizzare sul ruolo del leader oggi.
- Allenare e potenziare le competenze chiave per costruire la propria leadership.
- Mettere a fuoco un piano personale di sviluppo.
- Favorire l’attivazione e la partecipazione di donne e giovani nei processi decisionali delle cooperative.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a donne e giovani che desiderano rafforzare le proprie competenze di leadership e aspirano a ricoprire ruoli decisionali e di responsabilità all’interno delle cooperative, contribuendo in modo attivo e consapevole allo sviluppo delle proprie realtà.
Contenuti
1° LABORATORIO
La leadership oggi
Nel mondo di oggi i/le leader devono essere capaci non solo di affrontare le difficoltà, ma di trasformarle in opportunità di crescita, sviluppando la capacità di adattarsi, rinnovarsi e cogliere le opportunità che emergono anche nei momenti più complessi.
Essere leader nel mondo cooperativo
La leadership non è una formula universale: per essere efficace deve adattarsi ai valori e alle dinamiche specifiche del contesto in cui viene agita. È dunque importante riflettere sulle peculiarità della realtà cooperativa per comprendere le competenze richieste e necessarie ai/alle leader.
2° LABORATORIO
Legittimarsi la leadership: autoefficacia e governo delle emozioni
Un/una leader deve credere nel proprio valore e nelle proprie capacità. L’autoefficacia, è fondamentale per emergere come figura di riferimento. Alla sicurezza in sè si affianca la capacità di riconoscere e gestire le emozioni, fondamentale per mantenere il controllo nelle situazioni complesse e rafforzare la propria credibilità.
Esprimere la leadership: autorevolezza e assertività
Essere autorevoli e assertivi/e è essenziale per comunicare con efficacia e influenzare positivamente i propri interlocutori. L'autorevolezza non si basa solo sull’esperienza, ma sulla capacità di ispirare fiducia e rispetto. L'assertività, invece, è la chiave per rafforzare la comunicazione e aumentare sicurezza e chiarezza in qualsiasi contesto.
3° LABORATORIO
Valorizzare la leadership: self branding e networking
Nel percorso di costruzione della propria leadership una competenza essenziale è legata al saper comunicare il proprio valore nel modo giusto. Il self branding aiuta a costruire un’immagine coerente e autentica di sé, mentre il networking è essenziale per creare connessioni che possono portare opportunità di crescita, sia professionale che personale.
Costruire la leadership: action plan
Come conclusione del percorso, è fondamentale che i partecipanti possano applicare ciò che hanno imparato in obiettivi specifici ed in azioni concrete da mettere in pratica per valorizzare gli apprendimenti e utilizzarli al meglio per la propria crescita e sviluppo.
Metodologia
Il percorso si caratterizzerà per:
- Un alto grado di interazione: il gruppo di partecipanti sarà coinvolto attivamente, con sessioni che stimolano il dialogo, la condivisione di idee e l'apprendimento collaborativo.
- Metodologie innovative e digitali: verranno utilizzati quiz, filmati e altre tecnologie interattive, per rendere l'apprendimento più coinvolgente e dinamico.
- Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo: ogni partecipante avrà l'opportunità di mettersi alla prova con esercitazioni che favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali, sia in autonomia che in team.
- Test e questionari di self-assessment: saranno somministrati strumenti per aiutare ciascun partecipante a riflettere su di sé e ad identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Dove e quando
La formazione si terrà in presenza presso la Federazione Trentina della Cooperazione nelle seguenti giornate:
- 6 maggio con orario 14.00 -18.00.
- 13 maggio con orario 14.00 -18.00.
- 20 maggio con orario 14.00 -18.00.
Iscrizioni
Se non ti iscrivi tramite una cooperativa, contattaci all'indirizzo carolina.tomio@ftcoop.it
Il corso prevede un massimo di 18 partecipanti.
- Carolina Tomio – Area Formazione e Cultura cooperativa
Contatti: carolina.tomio@ftcoop.it – 329 7860258