30 dicembre 2022
Condividi il link su:

Bonus Pubblicità - Nuove regole per il 2023

I consulenti della Federazione sono a disposizione per la consulenza, l'elaborazione e la trasmissione telematica della Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta. La scadenza per la richiesta del servizio è prevista per il 21 marzo 2023

I beneficiari del credito d’imposta saranno, anche per quest'anno, le imprese (quindi anche le cooperative), i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali.

Rispetto agli anni passati, cambia il presupposto oggettivo. Sono agevolabili le spese sostenute in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica (sia locale che nazionale), anche on line. In tale ambito rientrano anche le agenzie di stampa, “posto che si tratta, in primo luogo, di organi di informazione, che svolgono dunque una funzione del tutto analoga a quella dei giornali, e che hanno modalità di fruizione, da parte del pubblico, sovrapponibili a quelle dei giornali on-line”.

Non sono più ammesse all’agevolazione le campagne pubblicitarie sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali.

N.B. – Per beneficiare dell’agevolazione, i giornali e le agenzie di stampa devono essere iscritti presso il competente Tribunale ai sensi dell’articolo 5, della Legge n. 47/1948 ovvero presso il Registro degli operatori di comunicazione (ROC) e devono essere dotati, in ogni caso, della figura del direttore responsabile.

Le spese agevolabili sono quelle esclusivamente relative all’acquisizione dello spazio pubblicitario senza considerare eventuali oneri accessori, costi di intermediazione ed ogni altra spesa anche se funzionale o connessa a quella dello spazio pubblicitario stesso.

Per maggiori informazioni trovate i dettagli sulla circolare n°179, reperibile nel portale servizi.

Referenti del servizio: Alberto Paissan (alberto.paissan@ftcoop.it) e Giacomo Coser (giacomo.coser@ftcoop.it).


Autore: Redazione


Risorse correlate