1. Home /
  2. Formazione /
  3. I nostri corsi /
  4. PREPARARSI AD AMMINISTRARE UN’IMPRESA COOPERATIVA - 5^ ed.

Per coloro che desiderano candidarsi al CDA della propria cooperativa o che hanno da poco assunto il ruolo di amministratore e amministratrice, il percorso formativo "Prepararsi ad amministrare un’impresa cooperativa", organizzato in collaborazione con l'Associazione Giovani Cooperatori Trentini e l'Associazione Donne in Cooperazione,  rappresenta un’opportunità preziosa per sviluppare le competenze necessarie ad amministrare un'impresa cooperativa in modo consapevole e responsabile. Giunto alla quinta edizione, il corso si propone di supportare i candidati e i neoeletti amministratori e amministratrici nella comprensione del proprio ruolo e delle proprie responsabilità come rappresentanti della compagine sociale.

Obiettivi formativi

• Favorire la formazione di un gruppo di cooperatrici e cooperatori motivati con le competenze necessarie per amministrare in modo responsabile un’impresa cooperativa.
• Supportare i neo-amministratori e le neo-amministratrici nella comprensione del proprio ruolo e delle proprie responsabilità quali rappresentanti della compagine sociale.
• Promuovere la presenza di un’equa rappresentanza generazionale e di genere nella governance delle cooperative.

A chi si rivolge

  • Amministratrici e amministratori neoeletti, che per la prima volta si trovano a governare un’impresa cooperativa.
  • Socie e soci di cooperative che intendono ampliare le proprie conoscenze in materia di gestione di un’impresa cooperativa, al fine di presentare in modo consapevole la propria candidatura al CdA.

Sintesi dei contenuti

Modulo 1 - Passeggiata urbana tra cooperazione e autonomia (2 ore)
Con Alberto Ianes, ricercatore della Fondazione museo storico e docente Università di Trento e Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

Modulo 2 - Il management cooperativo oggi (2 ore) 
Con Alessandro Messina, economista, è stato dirigente nel settore bancario in Abi, nella Federazione italiana delle Bcc e in Banca Popolare Etica, di cui è stato direttore generale

Modulo 3 – L'impresa cooperativa e sistema cooperativo  (3 ore)
Con Francesca Tomasi, Ufficio legale e sindacale - Federazione Trentina della Cooperazione, Vincenzo Visetti, Area Affari legali – Federazione Trentina della Cooperazione,                    Nadia Martinelli, presidente associazione Donne in Cooperazione, Ilaria Rinaldi, presidente associazione Giovani Cooperatori Trentini

Modulo 4 – La responsabilità del CdA (2 ore)
Con Benedetta Bresadola, Ufficio legale e sindacale - Federazione Trentina della Cooperazione

Modulo 5 – Introduzione al bilancio di esercizio (6 ore)
Con Desirèe Gottardi, Ufficio Promozione ed eventi – Federazione Trentina della Cooperazione

Modulo 6 – Verso relazioni e comunicazioni costruttive ed efficaci nei CdA (3 ore)
Con Silvia Nejrotti, formatrice, consulente organizzativa ed executive coach

Metodologia

Il percorso formativo alternerà momenti di aula frontale e attività laboratoriali finalizzati a consolidare gli apprendimenti e favorire il coinvolgimento e il contributo dei partecipanti.

Dove e quando

Il corso sarà realizzato in modalità mista, online e in presenza presso la Federazione Trentina della Cooperazione, e prevede sei moduli formativi per una durata complessiva di 18 ore.

• Modulo1 – 8 febbraio - orario 10.30 - 12.30 - visita guidata luoghi simbolo città di Trento
• Modulo 2 - 13 febbraio  - orario 17.00 - 19.00 - ONLINE
• Modulo 3 –20 febbraio - orario 16.30 - 19.30 - in presenza
• Modulo 4 - 6 marzo  - orario 17.00 - 19.00 - ONLINE
• Modulo 5 – 20 e 27 marzo – orario 16.30 - 19.30 - in presenza
• Modulo 6 – 3 aprile - orario 16.30 - 19.30 - in presenza

Iscrizioni

È prevista una scontistica per le cooperative che attivano più iscrizioni: con due iscrizioni sconto del 10% sulle quote di iscrizione, con tre o più iscrizioni sconto del 20%.
Al corso verranno ammessi al massimo 20 partecipanti.

NOTE
Se non ti iscrivi tramite una cooperativa, contattaci all'indirizzo: carolina.tomio@ftcoop.it
INFO:
Carolina Tomio – Area Formazione e Cultura Cooperativa
carolina.tomio@ftcoop.it – 329.7860258

Potrebbero interessarti anche