I cambiamenti che stanno caratterizzando il nostro tempo richiedono un livello di flessibilità e competenza sempre maggiore nel pensare e gestire processi, progetti e interazioni complesse, nonché una sempre maggiore tempestività nel sintonizzarsi con le trasformazioni in atto. In questi termini, diventa più che mai necessario che le persone con ruoli di responsabilità, che lavorano in settori ad alta variabilità, rafforzino la capacità di lettura del contesto e consolidino le competenze di carattere manageriale. Nel panorama attuale le influenze, o meglio, le sollecitazioni maggiori al cambiamento nel mondo del lavoro provengono dalla trasformazione digitale e dalla diffusione dello smart working e dalla transizione ecologica, che richiede un approccio nuovo alla produzione e al consumo. Partendo da questi presupposti, la prima annualità di Work Tank si è concentrata sulla trasformazione digitale del lavoro. La seconda annualità, invece, è focalizzata sulle caratteristiche e sugli effetti della transizione ecologica. Il percorso formativo, dedicato a chi ricopre ruoli di responsabilità all'interno delle cooperative del settore produzione lavoro, intende sia proporre alcune chiavi di lettura attorno al tema del lavoro in un contesto mutevole come quello presente sia favorire, attraverso la creazione di uno spazio fisico di scambio e apprendimento, la rielaborazione collettiva e l'individuazione di eventuali spunti d'intervento nella propria realtà cooperativa o inter-cooperativi.
Cinque moduli formativi in presenza, un appuntamento online e due work tank café (appuntamenti tematici con il management delle cooperative di produzione lavoro trentine). Ogni incontro formativo, ad eccezione dei work tank café, si struttura in un intervento tematico comunicato da un relatore, in una testimonianza tenuta da un esperto sul tema e in un work tank lab condotto da un formatore, nel quale i contenuti dei momenti precedenti saranno rielaborati e posti in dialogo con le esperienze dei partecipanti. La durata complessiva del percorso è di 25 ore, da novembre 2022 e maggio 2023.
Maria Rossi
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.
Il rimborso della quota di iscrizione sarà possibile solo in caso di ritiro comunicato all'indirizzo formacoop@ftcoop.it entro due giorni dalla data di inizio dell'iniziativa formativa.